
LA FORNACE DEGLI ARTISTI
Sono felice di annunciare che è in uscita il mio nuovo docufilm, che si intitola “La fornace degli artisti – Storia sentimentale della Fornace Guerra-Gregorj di Treviso”.
Il film rappresenta una sorta viaggio sentimentale dentro l’affasciante storia di un posto magico, che è stato luogo d’incontro, di lavoro, e d’ispirazione per i più grandi artisti della Treviso di inizio ‘900. Una storia di bellezza e di passione, ma anche di decadenza e di dolore. Senza rinunciare alla speranza nel futuro.
Ecco le prime tre date per vederlo in sala:
15 novembre – h. 20:30
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Auditorium spazi Bomben – via Cornarotta, 7 – Treviso
Ingresso unico 5 euro
Prevendita: Fondazione Benetton (lun-ven ore 9-13, 14-17)
————————-
17 novembre – h. 19:00
Cinema Italia Eden
Viale della Vittoria, 31 – Montebelluna (TV)
Ingresso 5 euro – Prenotazioni al 0423.604575
—————————–
20 novembre – h. 20:30
Cinema Edera
Piazza Martiri di Belfiore, 2 – Treviso
Info e prenotazioni: www.cinemaedera.it


ASSMÀ SU YOUTUBE

“ASSMÀ” SELEZIONATO AL RAGFF DI VENEZIA
“Assmà porta il velo, gioca a calcio” è stato selezionato per la fase finale di un altro festival internazionale, questa volta nella “nostra” meravigliosa Venezia.
Ancora una volta, infatti, il Retro Avant Garde Film Festival ha incluso un mio cortometraggio nella “official selection” (era già capitato con Asfalto!).
Per i curiosi, qui è disponibile la lista dei premiati e dei selezionati per tutte le categorie. Noi siamo nella Documentary Short Films:
https://www.ragff.com/ragff-venezia-2023
#Assmà#noprejudice#veloislamico#calcio#calciofemminile#calciofemminileitaliano


“CRESCERANNO LE SIEPI” SU TELECHIARA
Questa sera, a partire dalle 21.05, su Telechiara, sarà trasmesso il mio documentario Cresceranno le siepi – Storie di contadini che amano la terra.
Nel ringraziare il direttore Danilo Guerretta per l’opportunità che mi dà di far circolare la voce fuori dal coro dei protagonisti di questo lavoro a cui sono molto affezionato, invito tutti voi a sostenere quelle aziende agricole che producono cibo con amore per la natura e rispetto per gli esseri umani!
BUONA VISIONE!
#agroecologia #crescerannolesiepi #bio #biologico #oltreilbio #Contadini #madreterra #fattoriedidattiche #fattoriesociali

ASSMÀ: LA MIA INTERVISTA SU RADIO VATICANA
Nei giorni scorsi Radio Vaticana ha raccontato, nel corso della trasmissione “Indovina chi viene a pranzo”, l’evento finale della rassegna di ACEC, “Melting-p(l)ot”, e per farlo ha intervistato il sottoscritto, oltre al regista romano Lorenzo Latrofa.
A questo link potete riascoltare l’intervista condotta dal Rosario Tronnolone: https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/il-villaggio-della-terra-2023/2023/04/indovina-chi-viene-a-pranzo-1-parte-speciale-villaggio-per-la-t.html

A BARI CON ACEC PER L’EVENTO CONCLUSIVO DI MELTING-P(L)OT
Lo scorso 20 aprile, il cinema Il Piccolo di Santo Spirito di Bari ha ospitato la manifestazione conclusiva del progetto #meltingplot, diventando per una mattina il punto d’incontro delle sale ACEC d’Italia.
In questo frangente ho avuto l’onore di essere ospite dell’Associazione Cattolica Esercenti Cinema, insieme con il regista romano Lorenzo Latrofa, per dialogare in sala con gli studenti delle scuole medie e superiori della città, per riflettere ancora una volta su accoglienza, inclusione e formazione, tematiche su cui si gioca il futuro e la civiltà.
Un plauso e un grande grazie ad ACEC, che ha saputo immaginare questo grande progetto che ha coinvolto 57 sale in nove regioni italiane, portando al cinema decine di migliaia di studenti di tutte le età e portando la storia di Assmà a circolare e ad essere dibattuta ben più di quanto avremmo potuto sognare quando abbiamo concepito questo lavoro!


