Nei giorni scorsi Radio Vaticana ha raccontato, nel corso della trasmissione “Indovina chi viene a pranzo”, l’evento finale della rassegna di ACEC, “Melting-p(l)ot”, e per farlo ha intervistato il sottoscritto, oltre al regista romano Lorenzo Latrofa.
A questo link potete riascoltare l’intervista condotta dal Rosario Tronnolone: https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/il-villaggio-della-terra-2023/2023/04/indovina-chi-viene-a-pranzo-1-parte-speciale-villaggio-per-la-t.html
Lo scorso 20 aprile, il cinema Il Piccolo di Santo Spirito di Bari ha ospitato la manifestazione conclusiva del progetto #meltingplot, diventando per una mattina il punto d’incontro delle sale ACEC d’Italia.
In questo frangente ho avuto l’onore di essere ospite dell’Associazione Cattolica Esercenti Cinema, insieme con il regista romano Lorenzo Latrofa, per dialogare in sala con gli studenti delle scuole medie e superiori della città, per riflettere ancora una volta su accoglienza, inclusione e formazione, tematiche su cui si gioca il futuro e la civiltà.
Un plauso e un grande grazie ad ACEC, che ha saputo immaginare questo grande progetto che ha coinvolto 57 sale in nove regioni italiane, portando al cinema decine di migliaia di studenti di tutte le età e portando la storia di Assmà a circolare e ad essere dibattuta ben più di quanto avremmo potuto sognare quando abbiamo concepito questo lavoro!
Il TGR Veneto, on onda sui RAI 3 nella giornata di venerdì 14 aprile, si è occupato del mio ultimo documentario, Le Ragazze della Biblio, realizzato su stimolo del Comune di Riese Pio X, ed in particolare del suo Primo Cittadino, Matteo Guidolin.
Potete vedere la puntata di Buongiorno Regione di cui sono stato ospite in studio a questo link (la mia intervista dal minuto 13’45” circa): https://www.rainews.it/tgr/veneto/notiziari/video/2023/04/Buongiorno-Regione-Veneto-del-14042023-8e8758be-1760-466f-a642-6b0d0cb0fa1c.html
Qui, invece, potete vedere il servizio realizzato dal bravo Dario Giordo: https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2023/04/storia-di-una-piccola-rivoluzione-le-magnifiche-13-ragazze-della-biblioteca-di-riese-pio-x-treviso-141b5c10-5f5b-4290-8c26-97227ab4a7b3.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews24.
C’è anche il mio contributo nella realizzazione del videoclip di Cossa bevitu?, il singolo dei Do’Storieski tratto dall’album In fuga.
L’interpretazione dell’inimitabile Natalino Balasso, abbinata a quella delle magnifiche baffute co-protagoniste (tra loro anche la cantautrice Erica Boschiero e la regista Maria Conte), sta già contribuendo a trasformare questo spassosissimo brano “made-in-Veneto” in un vero e proprio tormentone!
Sono davvero orgoglioso di raccontarvi che il mio docufilm “Assmà porta il velo, gioca a calcio” è stato selezionato da ACEC- Associazione Cattolica Esercenti Cinema – per essere uno dei film protagonisti del progetto “Melting plot. Percorsi di cinema tra didattica e inclusione”. I titoli inclusi nel progetto e la scheda completa di “Assmà” li potete trovare a questo link:
https://www.saledellacomunita.it/…/i-cortometraggi-e…/
L’iniziativa, come dichiarato dal titolo, intreccia il concetto di “melting pot” (il “crogiolo” di persone con provenienza, lingua, religione, cultura diverse che convivono nella stessa società pacificamente), con l’idea del “plot”, il racconto così come viene offerto allo spettatore (contrapposto alla sequenza cronologica dei fatti).
Cinquanta le Sale coinvolte nella rassegna cinematografica, pensata per le scuole e incentrata ai temi del dialogo interculturale e interreligioso, dell’integrazione, dei processi di globalizzazione e delle spinte identitarie di ritorno, dei conflitti e della pace che si costruisce a partire dalla conoscenza e dal rispetto per l’altro. Le proiezioni, tutte gratuite, saranno accompagnate da una serie di azioni complementari, finalizzate all’educazione alla cittadinanza e all’acquisizione, da parte dei più giovani, di una conoscenza critica dei meccanismi del racconto audiovisivo.
La rassegna raggiungerà 69 comuni in 9 regioni (Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Veneto, Emilia-Romagna), offrendo a scuole primarie e secondarie (di primo e secondo grado) la possibilità di accedere a un pacchetto di ore di visione e di formazione (almeno due lungometraggi e due cortometraggi, diversi a seconda del tema e delle fasce di età cui si rivolgono), supportati da materiali di approfondimento e schede didattiche appositamente predisposte da esperti di cinema e di didattica.
E di nuovo torno a ringraziare Assmà e tutti i compagni di strada, che con il loro sostegno hanno reso possibile la produzione di questo cortometraggio che, nonostante piccolo, sta facendo tanta strada.
In questi giorni sono stato ospite del giornalista Johnny Lazzarotto ad Hashtag, su Telechiara.
Abbiamo parlato dei miei documentari, dei loro protagonisti e di come stanno in relazione coi luoghi in cui viviamo. Se vi va potete rivedere la puntata a questo link:
#hashtag#lavocedelbosco#asfalto#Assmà#documentario#documentary#docufilm#veneto